PIACERE BARBARESCO 2018
Barbaresco, 13 e 14 Ottobre
Organizzata dall’Enoteca Regionale del Barbaresco con il supporto dei Comuni della zona di produzione e giunta ormai alla dodicesima edizione, Piacere Barbaresco si qualifica come la più grande manifestazione di conoscenza e promozione del Barbaresco DOCG e di tutto il suo mondo produttivo.
Il cuore dell’evento è da sempre costituito dal Grande Banco d’Assaggio, che offre agli appassionati la possibilità di degustare un centinaio di etichette di Barbaresco DOCG e di confrontare le sfumature dei differenti crus sotto la guida attenta dei produttori stessi e di valenti sommeliers.
L’edizione 2018 porrà l’obiettivo sull’ultima annata disponibile, il 2015, e sulle due immediatamente precedenti, 2014 e 2013. Questa progressione, basata su un confronto ideale fra le tre annate, permetterà di intuire la futura evoluzione dei vini.
I vini proposti in degustazione saranno poi in vendita presso l’Enoteca Regionale del Barbaresco.
Il Banco d’Assaggio sarà allestito presso il Salone Consiliare del Municipio di Barbaresco.
All’interno del Salone non sono ammessi i cani.
Durante i due giorni della manifestazione la torre di Barbaresco sarà aperta per godere del panorama mozzafiato sui colori autunnali dei vigneti.
Orario di apertura 10-19.
SABATO 13 OTTOBRE
Ore 10.00 – 19.00
Grande Banco d’Assaggio di Barbaresco delle annate 2015-2014-2013
Più di cinquanta cantine aderenti all’Enoteca proporranno in degustazione i propri Barbaresco DOCG che verranno raccontati da valenti ed appassionati sommeliers. Ingresso €20,00.
Ore 16.00
Matrimonio d’interesse (su prenotazione)
Laboratorio di degustazione guidata. Barbaresco DOCG 2015 e 2011 in abbinamento ad eccellenze casearie lombarde tipiche selezionate e raccontate da esperti assaggiatori Onaf. Ingresso € 15,00. Su prenotazione.
Ore 15.30
Tour delle MGA (menzioni geografiche aggiuntive)
Tour guidato tra le MGA del Barbaresco, alla scoperta di alcuni dei 66 crus. Partecipazione € 15,00. Prenotazione all’Enoteca del Barbaresco.
A parte, seguirà alle 18 degustazione di 4 Barbaresco 2015 con MGA in confronto presso il Laboratorio del Vino. Costo € 20,00. Prenotazione al 335/456104.
Per le prenotazioni dei laboratori e del tour rivolgersi a Enoteca Regionale del Barbaresco.
Tel. 0173 635251 | Cell. 366 6517030 | enoteca@enotecadelbarbaresco.it


DOMENICA 14 OTTOBRE
Ore 10.00 – 19.00
Grande Banco d’Assaggio di Barbaresco delle annate 2015-2014-2013
Più di cinquanta cantine aderenti all’Enoteca proporranno in degustazione i propri Barbaresco DOCG che verranno raccontati da valenti ed appassionati sommeliers. Ingresso €20,00.
Ore 11.30
Presentazione de “Il Baccanale” – Guida alle feste del vino in Italia
Percorso tra gusti e folclore attraverso l’Italia del vino con la partecipazione dell’autore Pier Ottavio Daniele. EDT Editore. Presso il Laboratorio del Vino – Studio Montaldo, Barbaresco.
Ore 11.00 e 16.00
Matrimonio d’interesse (su prenotazione)
Laboratorio di degustazione guidata. Barbaresco DOCG 2015 e 2011 in abbinamento ad eccellenze casearie lombarde tipiche selezionate e raccontate da esperti assaggiatori Onaf. Ingresso € 15,00. Su prenotazione.
Ore 15.30
Tour delle MGA (menzioni geografiche aggiuntive)
Tour guidato tra le MGA del Barbaresco, alla scoperta di alcuni dei 66 crus. Partecipazione € 15,00. Prenotazione all’Enoteca del Barbaresco.
Ore 18.00
MGA del Barbaresco a confronto (menzioni geografiche aggiuntive)
Ore 18.00 – Degustazione di 4 MGA del Barbaresco Docg 2015 presso il “Laboratorio del Vino”, Barbaresco. Ingresso € 20,00. Posti limitati. Prenotazione: 335/456104.
Per le prenotazioni dei laboratori e del tour rivolgersi a Enoteca Regionale del Barbaresco.
Tel. 0173 635251 | Cell. 366 6517030 | enoteca@enotecadelbarbaresco.it
LUNEDI’ 15 OTTOBRE
presso Ampelion, Corso Enotria, 2/C (Alba)
Ore 11.00 | 15.00 | 17.30
Seminario sul Terroir del Barbaresco
Nel corso della giornata di lunedì avrà luogo il seminario sul Terroir del Barbaresco, condotta da Alessandro Masnaghetti, autore di MGA l’Enciclopedia delle Grandi Vigne di Barbaresco ed Edmondo Bonelli, esperto geologo del territorio. La masterclass culminerà con una degustazione rivolta alla scoperta dell’annata 2014, tramite l’assaggio di otto Barbaresco Docg provenienti dai quattro comuni della zona d’origine.
L’evento sarà aperto al pubblico e si svolgerà in 3 sessioni, alle ore 11.00, alle 15.00 e alle 17.30. I posti sono limitati, pertanto la prenotazione è obbligatoria. Il costo di partecipazione è di €20,00.
Durata stimata: due ore e mezza circa. Navette gratuite disponibili dal piazzale Miroglio, via Santa Barbara 1B (Alba).
Per le prenotazioni del seminario rivolgersi all’Enoteca Regionale del Barbaresco.
Tel. 0173 635251 | Cell. 366 6517030 | enoteca@enotecadelbarbaresco.it

Informazioni
Enoteca Regionale del Barbaresco
Tel. 0173 635251 | Cell. 366 6517030 | e-mail: enoteca@enotecadelbarbaresco.it
Elenco Produttori Aderenti
- ABRIGO ORLANDO
- ADA NADA
- ADRIANO MARCO E VITTORIO
- BARACCO PIETRO
- BEL COLLE
- BERA
- BORGOGNO SERIO E BATTISTA
- BUSSI MAURO
- CÀ DEL BAIO
- CANTINA DEL GLICINE
- CANTINA DEL NEBBIOLO
- CASCINA ALBERTA
- CASCINA DELLE ROSE
- CASCINA LONGORIA
- CASCINA MORASSINO
- CASCINA RABAGLIO
- CASTELLO DI NEIVE
- CASTELLO DI VERDUNO
- CORRADO MEINARDI
- CORTESE GIUSEPPE
- DE FORVILLE
- FENOCCHIO RENATO
- FIGLI LUIGI ODDERO
- FLETCHER WINES
- FONTANABIANCA
- GRASSO F.LLI
- GRIMALDI LUIGINO
- ICARDI
- IL BRICCO
- LA BIOCA
- LANO
- LUIGI GIORDANO
- MAINERDO
- MANERA F.LLI
- MICHELE CHIARLO
- MOCCAGATTA
- MONTARIBALDI
- MUSSO
- MUSTELA
- NADA GIUSEPPE
- NEGRO ANGELO
- PELISSERO
- PELISSERO PASQUALE
- PIAZZO
- PIETRO RINALDI
- PODERI COLLA
- PRINSI
- PRUNOTTO
- PUNSET
- QUAZZOLO
- RATTALINO MASSIMO
- RESSIA
- RIVELLA SILVIA
- RIVETTI MASSIMO
- RIVETTO
- RIZZI
- ROBERTO ABELLONIO
- SAROTTO
- SASSI SAN CRISTOFORO
- SOCRÈ
- TALIANO MICHELE
- TENUTA BARAC
- TENUTE CISA ASINARI DEI MARCHESI DI GRESY
- TEO COSTA
Mercato del Bello e Buono
Durante i due giorni della manifestazione, lungo la via centrale di Barbaresco, si svolgerà il Mercatino del Bello e del Buono con prodotti tipici d’eccellenza. Saranno presenti una ventina di stand: si spazierà dal miele alla Nocciola Piemonte IGP, dai favolosi salumi piemontesi agli altrettanto eccezionali formaggi DOP, dall’olio alla frutta e verdura di stagione. Un mercato di eccellenza per gustare davvero la qualità della vita! Alcuni di questi “artigiani del gusto” prepareranno piatti che potranno essere consumati nei gazebo presenti nella piazza.
- ASSAGGIO DI FORMAGGI MISTI
IL PIACERRETTO di Torrengo LucaLoc. Pedaggera 1/A, 12050 Cerretto Langhe (CN)·Tel. 346 4955542 ilpiacerretto@gmail.com
- SALCICCIA DI BRA E FORMAGGI TIPICI
LAMIATERRA di Bernocco TeresaStrada Casa del Bosco 22, 12042 Bra (CN)Tel. 339 4671709
- ANTIPASTO PIEMONTESE E DOLCI DI NOCCIOLA
CASA MARIANIN AZ. AGRICOLAVia Annuziata 52, 14054 Castagnole delle Lanze (AT)Tel. 339 4336907
- RAVIOLE DEL PLIN
PROLOCO BARBARESCO INSIEMEbarbaresco.insieme@libero.it
- CIOCCIOLATO PIEMONTESE
CALCAGNO 1946Via Paolo Losa 21, 10093 Collegno (TO)Tel. +39 011 7803149
- PORCHETTA CON PATATE E PANINI CON SALUMI
LA PINETA AZ. AGRICOLAVia Boschi 4, 12057 Neive (CN)Tel. 339 5314217
- UOVO FRITTO CON TARTUFO
ASSOCIAZIONE TRIFULAU COLLINE DI LANGAP.zza Italia 1, 12057 Neive (CN)Tel. 339-38.87.100
- PANINI E ACCIUGHE IN CARPIONE
COOPERATIVA MAREVia Oddo 2, 17031 Albenga (SV)Tel. 338 9519531
- ASSAGGIO DI DOLCI TIPICI PIEMONTESI
AGRITORTERIA di Franca e RenatoVia San Michele 8, 12050 Arguello (CN)agritorteria@gmail.com
- PASTE DI MELIGA
DANIELA LAURENTIVia Primo Laurenti 46, 10069 Villar Perosa (TO)Tel. 349 7732106
Nel corso dei due giorni dell’evento sarà possibile accompagnare le proposte gastronomiche con un calice di Barbaresco DOCG 2015, etichetta istituzionale. € 5,00 al bicchiere.