Dal 23 settembre al 26 novembre 2023

I Weekend di Piacere Barbaresco | Autunno

10 weekend | 21 giornate di assaggi | 42 produttori | 114 etichette di Barbaresco DOCG | più di 1000 degustatori | 10 Tour dei Cru | infiniti brindisi e sorrisi

Tra un calice di Barbaresco, un assaggio di nocciola Tonda Gentile Trilobata, un bicchiere di Vermouth di Torino e una passeggiata tra le vigne storiche del Barbaresco DOCG, il nostro autunno di degustazioni è volato in un baleno!
Grazie a tutti voi che siete passati a trovarci e ai nostri produttori senza i quali questo viaggio sarebbe stato impensabile.


FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Sottomisura 16.4


FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Sottomisura 16.4

I PRODOTTI

Adriano Marco e Vittorio | Nocciole Piemonte IGP tostate
Adriano Marco e Vittorio | Cugnà
Cascina Rabaglio | Nocciole Piemonte IGP tostate
Rivetto | Gallette di Mais
Rivetto | Cugnà
Rivetto | Succo d’Uva
Rizzi | Vermouth di Torino Bianco
Col dei Venti | Vermouth
Baracco | Nocciole in guscio
Marolo | Vermouth di Torino Rosso D.co Ulrich
Masseria | Nocciola tonda gentile delle langhe tostata
Poderi Colla | Vino aromatizzato Bonmè
Punset | Vino aromatizzato Quintessenza
Distilleria Sibona | Vermouth

Enoteca Regionale del Barbaresco diventa promotrice del progetto di filiera corta Vinsieme, in collaborazione con  l’Enoteca Regionale del Barolo, l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour e l’Enoteca Regionale del Roero, con il contributo di Regione Piemonte e FEASR – Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale. All’impegno nella valorizzazione del Barbaresco DOCG e di tutto il suo territorio di produzione, da sempre fulcro del nostro operato, si affianca la promozione dei prodotti tipici simbolo delle Langhe, quali Nocciole Piemonte IGP, miele, cugnà, marmellate e cereali autoctoni. Una vera esperienza del gusto che unisce la scoperta di uno dei vini simbolo delle Langhe quale è il Barbaresco alla degustazione dei prodotti tipici più rappresentativi del territorio, il tutto in un contesto unico come la chiesa di San Donato che ci ospita.

Progetto di promozione PRODOTTI FILIERA CORTA
PSR 2014/2020 REGIONE PIEMONTE
SOTTOMISURA 16.4 ANNUALITA’ 2019